Frodi assicurative, perché è bene affidarsi ad un investigatore privato?

Frodi assicurative, perché è bene affidarsi ad un investigatore privato?

In caso di frodi assicurative è sempre meglio affidarsi a un investigatore privato, per raccogliere prove e risolvere in fretta la situazione per quanto sia spinosa o difficile. Un aiuto può arrivare da Group Top Secret, agenzia investigativa di alto livello.

Cos’è una frode assicurativa

Una frode assicurativa è indicata dal codice penale come la condotta di chi, per conseguire un indennizzo con una assicurazione, disperde, occulta, distrugge oppure deteriora una sua proprietà. Si configura come frode assicurativa anche la volontà di falsificare oppure alterare una determinata polizza. In questi casi la pena prevista può arrivare sino a cinque anni di reclusione. Solitamente a subire questa tipologia di illecito sono le compagnie assicurative che vengono frodate da chi prova a ottenere un particolare vantaggio realizzando una truffa che riguarda i beni oppure gli interessi che sono coperti da assicurazione.

Quando avviene una frode assicurativa

La frode assicurativa si configura quando un soggetto mette in atto una determinata condotta che è finalizzata a causare un danno alla compagnia assicurativa deteriorando, distruggendo o disperdendo un bene come moto, auto o immobile, fingendo un danno particolare alla propria persona, denunciando un sinistro che in realtà non è mai accaduto o falsificando la polizza assicurativa sottoscritta. Il fine è quello di ottenere un illecito profitto e di incrementare la quantità del risarcimento che sarà dovuto, magari esagerando il danno.

Sono varie le condotte che sono punibili dalla legge e vengono identificate come frode assicurativa. Ad esempio la dispersione, il deterioramento, la distruzione o l’occultamento di beni di sua proprietà. L’alterazione o la falsificazione della polizza e della documentazione che è stata richiesta al momento della stipula del contratto d’assicurazione. In questo reato rientra pure la persona che si provoca una lesione personale oppure aggrava le conseguenze di una precedente lesione per infortunio.

Si parla di frode assicurativa anche quando si falsificano, alterano e distruggono dei documenti che riguardano un sinistro. Oppure quando si denuncia un incidente che in realtà non è mai accaduto e per il quale si avrà un risarcimento.

Frodi assicurative: perché scegliere un investigatore privato

Quando si parla di frodi assicurative è fondamentale avere a disposizione molte prove per poter certificare l’avvenuto reato. Perché la frode sia punibile dalla legge dunque andrà dimostrata con delle prove certe. Qui entra in campo l’investigatore privato che ha proprio il compito di scovare tutte le prove fisiche e documentali che possano dimostrare l’avvenuta frode assicurativa.

Con il suo lavoro questa figura fornisce un contributo essenziale per arrivare alla verità, agendo sempre in base alle regole e alle leggi, quindi nella massima legalità. Group Secret presenta moltissimi vantaggi in questo caso.

Prima di tutto risultati certi, con un successo che arriva sino al 98% in ben trent’anni di attività. Si tratta di numeri che possono fare davvero la differenza e cambiare la situazione. Il team, non a caso, accetta solamente casi che è sicuro di poter risolvere con grande successo, puntando su un ottimo know how e su una visione etica straordinaria.

Non solo: l’agenzia investigativa è praticamente ovunque e non conosce confini, proteggendo e aiutando i propri clienti in tutto il mondo. Non a caso agisce in oltre ottanta Paesi nel mondo. Il servizio è rapido, discreto e professionale, con una massima difesa e tutela della privacy del cliente che avrà risultati in pochissimo tempo.

Le prove sono inconfutabili e certe, utilizzabili in sede giudiziale, grazie a report e documentazione analitica di alto livello. Le tecnologie utilizzate sono fra le migliori e arrivano dal settore del cyber investigation per dare il meglio e scoprire le frodi assicurative in modo efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *